Saldatura laser utilizza I raggi laser ad alta intensità fondono i metalli: un progresso tecnologico con immensi vantaggi. Tuttavia, questa innovazione presenta anche rischi significativi. Le radiazioni laser invisibili, i raggi UV, l'esposizione al calore e i fumi possono rappresentare un serio rischio per i saldatori.
Per garantire un ambiente di lavoro sicuro, sono fondamentali le misure tecniche di sicurezza, come gli interruttori di emergenza, i sistemi di interblocco e i sistemi di aspirazione dei fumi. Inoltre, i dispositivi di protezione individuale (DPI) sono altrettanto essenziali. Solo una combinazione di dispositivi ben progettati dispositivi ben progettati, uno spazio di lavoro sicuro e protezione appropriata protezione può garantire sicuro lavoro.
Nell'Unione Europea, i dispositivi di protezione individuale (DPI) devono essere conformi al al Regolamento UE 2016/425, che garantisce che i dispositivi di sicurezza soddisfino standard rigorosi per la protezione dei lavoratori. Inoltre, la sicurezza della saldatura laser è disciplinata dalle norme EN 207 e EN 208 per gli occhiali laser, EN ISO 11611 per gli indumenti protettivi e EN 149 per la protezione delle vie respiratorie. La conformità a queste normative garantisce che tutte le attrezzature forniscano una protezione efficace negli ambienti industriali.
In questo articolo illustriamo i componenti DPI essenziali per la saldatura laser con i dispositivi THEO , con particolare attenzione agli standard di sicurezza e alla conformità europea.
Perché i DPI sono essenziali per la saldatura laser?
La saldatura laser si distingue dai metodi di saldatura tradizionali, come la saldatura TIG o MIG, per l'applicazione precisa e concentrata dell'energia. Ma questa energia concentrata presenta anche rischi unici:
- Laser radizione laser - Le radiazioni invisibili infrarosse (IR) e ultraviolette (UV) possono causare gravi danni agli occhi e alla pelle.
- Calore e sparchi - Il metallo viene fuso durante il processo, generando schizzi fusi e scintille che possono scintille che possono bruciare gli indumenti, la pelle non protetta e le superfici circostanti.
- Fumi e vapori - L'evaporazione dei rivestimenti metallici e superficiali produce fumi tossici e particelle di polvere fine che, se inalate, possono irritare l'apparato respiratorio o causare problemi di salute a lungo termine.
- Riflessioni - Le radiazioni laser ad alta energia possono riflettersi sulle superfici metalliche lucide, causando un'esposizione indesiderata.
Per proteggere se stessi e l'ambiente di lavoro, è essenziale indossare i giusti dispositivi di protezione individuale (DPI).
I DPI più importanti per la saldatura laser
Per ridurre al minimo i rischi associati alla saldatura laser, è fondamentale utilizzare i dispositivi di protezione corretti. Di seguito sono riportati cinque componenti chiave dei DPI che dovrebbero sempre far parte di una configurazione di saldatura:
Protezione degli occhi: Occhiali di sicurezza
Rischio: I raggi infrarossi e UV invisibili possono causare danni alla retina in pochi secondi.
DPI consigliati:
- Quando si utilizzano i dispositivi THEO , indossare occhiali o visiere di sicurezza per bloccare le lunghezze d'onda laser dannose.
- Nell'UE, gli occhiali di sicurezza laser devono essere conformi alla norma EN 207 per la protezione completa o alla norma EN 208 per le attività di regolazione laser. Il livello di protezione deve corrispondere alla lunghezza d'onda e all'intensità specifiche del laser utilizzato nelle applicazioni di saldatura. La sicurezza del laser viene classificatautilizzando le classificazioni classificazioni LB (ad es. D LB6, IR LB7), che definiscono il livello di protezione richiesto.
- Modalità operativa / Livelli di protezione testati (in base agli standard Laservision):
- >1070 - 1075 nm → OD9+, D LB6 + IR LB8 + M LB9
- >1075 - 1080 nm → OD8+, D LB6 + IRM LB8
- >1080 - 1087 nm → OD7+, D LB6 + IRM LB7
- THEO fornisce gli occhiali di sicurezza IPRO Amber, che offrono una protezione certificata per un'ampia gamma di tipi di laser. Il filtro d'oro ad alta trasmissione (47% VLT) garantisce sicurezza e una visione chiara dei colori, rendendoli ideali per la saldatura laser manuale.
Suggerimento: Prima di ogni utilizzo, controllare che gli occhiali di sicurezza non siano graffiati, poiché le lenti danneggiate riducono la protezione.
Casco per saldatura laser: THEO VIZ-R2 per la massima sicurezza
Rischio: Le radiazioni laser dirette e riflesse possono danneggiare gli occhi e la pelle del viso.
DPI consigliati:
- Indossare caschi per saldatura laser con filtri di oscuramento automatico e regolabile, nonché schermi progettati specificamente per le applicazioni laser.
- I caschi per saldatura standard (MIG/TIG) non sono adatti alla saldatura laser, in quanto non forniscono un filtraggio sufficiente per le radiazioni laser invisibili a infrarossi. Ciò può consentire alle radiazioni nocive di raggiungere gli occhi. Inoltre, i corpi delle maschere MIG e TIG possono subire gravi danni termici a causa del laser di saldatura ad alta potenza.
- Il casco per saldatura laser THEO VIZ-R2 offre una protezione superiore grazie a filtri specificamente progettati per le radiazioni laser IR a 1080 nm. Inoltre, è dotato di un sistema di interblocco integrato che disattiva il laser quando il casco viene rimosso. Maggiori informazioni qui.
Suggerimento: Utilizzare solo caschi per saldatura conformi agli standard di protezione specifici per il laser. In Europa, i caschi per la saldatura laser devono essere conformi alla EN 175, garantendo un'adeguata protezione contro le radiazioni ottiche, gli impatti meccanici e l'esposizione al calore.
Indumenti di protezione: resistenti alla fiamma e alla luce
Rischio: Le intense radiazioni UV e IR possono causare ustioni alla pelle. Le scintille possono anche incendiare gli indumenti.
DPI consigliati:
- Indumenti protettivi resistenti alle fiamme che coprono tutto il corpo come giacche, maniche, pantaloni (secondo la norma EN ISO 11611). Per protezione aggiuntiva protezione dal calore, gli indumenti devono conformi alla EN ISO 11612, che stabilisce gli standard per i materiali resistenti alla fiamma utilizzati nelle applicazioni industriali.
- Guanti per saldatura resistenti al calore - preferibilmente guanti TIG, che garantiscano flessibilità e protezione (secondo la norma DIN EN 12477).
- Un collare di saldatura o cappuccio può fornire protezione aggiuntiva protezione del collo.
- Evitare i materiali sintetici, che possono fondere a contatto con le scintille.
- I gioielli catarifrangenti devono essere idealmente rimossi o coperti da materiale protettivo sicuro per i raggi infrarossi.
Suggerimento: Gli indumenti protettivi devono essere controllati regolarmente per verificare la presenza di strappi e danni e, se necessario, sostituiti.
Protezione delle vie respiratorie: Maschere per una maggiore sicurezza
Rischio: La saldatura laser genera fumi, particelle e gas che possono danneggiare il sistema respiratorio e causare effetti a lungo termine sulla salute.
DPI consigliati:
- Maschere respiratorie (FFP2 o FFP3) per la protezione contro le particelle fini e i fumi di saldatura, soprattutto quando si lavora con materiali pericolosi come cromo, nichel o altri metalli pesanti. (EN 149).
- Le maschere con filtri a carbone attivo possono fornire protezione aggiuntiva protezione contro i gas nocivi.
- Respiratori ad aria compressa (PAPR) per attività di saldatura prolungate, in quanto filtrano attivamente il flusso d'aria per un maggiore comfort e protezione.
Suggerimento: I sistemi professionali di ventilazione e di aspirazione dei fumi riducono notevolmente l'esposizione alle sostanze nocive. Tuttavia, una maschera respiratoria appropriata maschera respiratoria rimane essenziale, soprattutto in aree poco ventilate o in attività di saldatura ad alta esposizione.
Manutenzione regolare e controlli di sicurezza
Una cosa è chiara: Il miglior DPI è efficace solo se usato correttamente e se manutenzione regolarmente.
- Prima wdi lavoro: Ispezionare gli occhiali di sicurezza, gli elmetti e i sistemi di aspirazione dei fumi per verificare che non siano danneggiati.
- Dopo wl'uso: Pulire i componenti dei DPI, in particolare le lenti dei vetri di sicurezza e i filtri dei caschi.
- Formazione: THEO Academy offre una formazione pratica per garantire che gli utenti siano pienamente preparati a pratiche di saldatura laser sicure. Maggiori informazioni qui.
Conclusione: La sicurezza è un lavoro di squadra!
Un DPI adeguato non è solo un obbligo di legge - protegge i saldatori da gravi rischi per la salute.
Chiave takeaways:
Protezione degli occhi: Occhiali di sicurezza secondo EN 207 o EN 208
Casco per saldatura laser: Specificamente progettato per l'uso del laser (ad esempio, THEO VIZ-R2).
Indumenti protettivi: Giacche, guanti e maniche resistenti alle fiamme.
Protezione delle vie respiratorie: Maschere di ventilazione e filtri
Manutenzione e formazione regolari
Rimanete sicuri e produttivi! Per saperne di più sulle nostre soluzioni di sicurezza AccademiaTHEO .
Lista di controllo DPI scaricabile
Fare clic qui per scaricare la nostra lista di controllo DPI gratuita in formato PDF..
Garantite la massima sicurezza ogni volta che saldate!
Unisciti a noi su THEO Academy
Per una formazione più approfondita sulla sicurezza della saldatura laser, partecipate ai nostri corsi online su THEO Academy. I nostri corsi sono progettati per fornire le conoscenze e le competenze necessarie per creare un ambiente di saldatura laser sicuro ed efficiente.