Intervista a Michael Wagener (Direttore tecnico | Project Management di AK Industry) sul tema dell'ambiente di lavoro sicuro

In questa intervista, Michael Wagener, Direttore Tecnico del Project Management di AK Industry, discute dell'importanza di un ambiente di lavoro sicuro nella saldatura laser, con particolare attenzione alla Germania e all'Europa. Con sede in Baviera, AK Industry svolge un ruolo chiave nel promuovere gli standard di sicurezza nell'industria laser europea.

Può presentare brevemente se stesso e AK Industry?

Michael Wagener: AK Industry, con sede a Bad Wörishofen, in Baviera, è uno dei maggiori fornitori di sistemi di saldatura laser portatili in Europa. In qualità di partner di THEO Laser Inc. per la regione DACH (Germania, Austria, Svizzera), abbiamo sviluppato congiuntamente un sistema di saldatura laser appositamente adattato alle esigenze locali e conforme ai più elevati standard di sicurezza.

Siamo esperti di laser e offriamo concetti e soluzioni per l'industria nei settori del taglio laser, della saldatura laser, della marcatura laser e della pulizia laser, sia con processi manuali che automatizzati per la pulizia e la saldatura. Poniamo particolare attenzione a soluzioni pratiche, sicure ed efficienti per i nostri clienti. Attualmente impieghiamo 17 persone e collaboriamo con partner commerciali attivi in tutta la regione DACH.

Che ruolo svolge la vostra azienda nella saldatura laser e nella sicurezza sul lavoro?

Michael Wagener: Soprattutto nel campo della saldatura laser manuale, ci sono molti aspetti legati alla sicurezza da considerare, compresi i dispositivi di protezione e l'ambiente di lavoro. Supportiamo i nostri clienti dalla consulenza iniziale fino all'implementazione finale dell'apparecchiatura, fornendo un'assistenza pratica e affidabile come partner per garantire un uso sicuro ed efficiente dei laser.

 

A proposito dell'ambiente di lavoro, quanto è importante per il funzionamento sicuro di un sistema di saldatura laser?

Michael Wagener: Estremamente importante. Per questo motivo la legislazione stabilisce requisiti chiari. Tutti i distributori devono attenersi agli stessi standard di sicurezza, senza eccezioni, che noi sosteniamo e attuiamo pienamente.

Per molte aziende, questo significa ripensare i processi tecnologici di giunzione esistenti e riprogettare l'ambiente di lavoro di conseguenza. Noi guidiamo attivamente questa transizione e lavoriamo a stretto contatto con le autorità e le istituzioni locali per ottenere le necessarie certificazioni ufficiali di sicurezza. Il nostro obiettivo è ridurre al minimo i rischi potenziali e prevenire gli scenari peggiori in ogni circostanza.

 

Quali sono i maggiori rischi per la sicurezza che le aziende corrono quando utilizzano sistemi di saldatura laser?

Michael Wagener: Per la maggior parte degli utenti, il raggio laser e il pericolo che rappresenta sembrano astratti. Una luce che non si può né sentire né vedere sembra a prima vista innocua, ma è proprio qui che risiede il rischio. Anche una breve esposizione a riflessi incontrollati nell'ambiente può causare danni significativi. Come per i metodi di saldatura convenzionali, la saldatura laser comporta il rischio di danni agli occhi e alla pelle. Tuttavia, con la saldatura laser - in particolare con i laser di Classe IV - ci sono rischi aggiuntivi: mentre la saldatura ad arco danneggia principalmente la cornea attraverso le radiazioni UV (ustioni da flash), il raggio laser altamente intenso può penetrare in profondità nell'occhio e danneggiare irreversibilmente la retina.

È qui che entra in gioco la nostra esperienza. Forniamo informazioni mirate sui potenziali pericoli direttamente all'operatore, perché solo attraverso una formazione regolare e misure di sensibilizzazione è possibile ridurre al minimo i rischi e garantire un utilizzo sicuro della tecnologia.

 

Come dovrebbe essere il luogo di lavoro ideale per la saldatura laser?

Michael Wagener: Il legislatore stabilisce chiare linee guida per un ambiente sicuro per i laser. Fondamentalmente, occorre garantire che l'operatore lavori in un'area protetta e che gli astanti non siano esposti ai rischi delle radiazioni laser. Una cella di saldatura laser o una stanza separata con le giuste caratteristiche di sicurezza è la chiave per un luogo di lavoro sicuro. Queste includono:

  • Interruttore di contatto con la porta a due canali - impedisce l'attivazione del raggio laser quando la porta è aperta (DIN EN 60825-1)

  • Spia laser - segnala quando il laser è in funzione (DIN EN 60825-1)

  • Finestre protettive/pareti di sicurezza laser - schermano in modo affidabile le radiazioni laser pericolose (DIN EN 60825-4)

  • Sistema di aspirazione - riduce i fumi di saldatura e protegge l'apparato respiratorio dell'operatore

  • Illuminazione: favorisce un lavoro preciso e riduce gli errori

  • Cartelli di avvertimento (DIN EN 60825-1) - ad ogni ingresso, con informazioni sul laser, sui potenziali pericoli e sui dispositivi di protezione individuale (DPI)

  • Estintore

Inoltre, occorre prestare attenzione a:

  • Posizionamento ottimale dell'operatore: la sorgente laser è diretta lontano dal corpo e si trova sempre dietro la pistola di saldatura.

  • Utilizzo di DPI: completi, integri e conformi agli standard europei (ad esempio, occhiali di sicurezza per laser secondo la norma DIN EN 207 - maggiori informazioni qui)

  • Le tende laser come alternativa al locale - forniscono una schermatura flessibile dell'area di lavoro per applicazioni di saldatura mobili (DIN EN 12254)

Inoltre, le macchine per la lavorazione laser e i dispositivi laser portatili devono essere conformi alle norme DIN EN ISO 11553-1 o DIN EN ISO 11553-2 per garantire la massima sicurezza.

 

La ventilazione è un argomento importante: quanto sono importanti i moderni sistemi di aspirazione e la giusta tecnologia di filtraggio?

Michael Wagener: I moderni sistemi di estrazione svolgono un ruolo fondamentale per la sicurezza durante la saldatura laser. Tuttavia, più non è sempre meglio: l'estrazione intelligente (mirata, controllata da sensori e dalla domanda, efficiente dal punto di vista energetico e monitorata) sta diventando sempre più importante. Un aspetto spesso trascurato è il corretto apporto di aria fresca. Molti sistemi di aspirazione si concentrano esclusivamente sulla rimozione di fumo e particelle, senza garantire un'entrata d'aria bilanciata. Un sistema di scarico e di alimentazione dell'aria ben coordinato e privo di correnti è essenziale per mantenere stabile la qualità dell'aria ed evitare turbolenze indesiderate.

La tecnologia dei filtri è altrettanto fondamentale: mentre i sistemi di aspirazione e filtraggio efficaci sono standard nella saldatura MIG o TIG, il loro uso nella saldatura laser è spesso trascurato. Tuttavia, anche la saldatura laser produce polvere respirabile che può penetrare in profondità nei polmoni e causare gravi malattie. Questa polvere può anche influire sulla pulizia dei componenti, sulla funzionalità della macchina e sulla stabilità della saldatura.

Come per la saldatura TIG, la saldatura laser deve seguire costantemente le linee guida TRGS 528 per la cattura e il filtraggio delle sostanze pericolose alla fonte, nonché i requisiti dell'ordinanza sulle sostanze pericolose (GefStoffV) per i moderni sistemi di estrazione e filtraggio.

 

Che ruolo hanno l'illuminazione adeguata, la progettazione degli ambienti e i fattori ergonomici nella sicurezza sul posto di lavoro?

Michael Wagener: Nella saldatura laser, un'illuminazione adeguata e ben posizionata è essenziale. Rispetto alla saldatura tradizionale, il bagno di fusione è molto più piccolo e produce molta meno luce visibile, il che rende la visibilità difficile per l'operatore. Allo stesso tempo, il processo veloce richiede un'elevata coordinazione dei movimenti. Gli ambienti scarsamente illuminati possono quindi non solo causare problemi di qualità e rilavorazioni, con un impatto sulla soddisfazione dei dipendenti e sui costi di produzione, ma anche aumentare il rischio di inciampare o di incidenti.

Anche la progettazione degli ambienti e l'ergonomia (posizionamento stabile dei pezzi, postazioni di lavoro regolabili, percorsi chiari) svolgono un ruolo fondamentale per la sicurezza e l'efficienza del processo di saldatura. Le prove a secco prima del lavoro vero e proprio sono un metodo collaudato per testare l'ergonomia della posizione di lavoro e garantire che l'operatore possa eseguire i movimenti in modo ottimale.

 

Quali soluzioni tecniche esistono oggi per migliorare ulteriormente la sicurezza nell'ambiente di saldatura?

Michael Wagener: La sicurezza laser viene utilizzata con successo nell'industria da decenni. Le soluzioni moderne si basano su una combinazione di sensori intelligenti, meccanismi di sicurezza automatizzati e dispositivi di protezione individuale avanzati:

  • Sistemi di monitoraggio basati su sensori

    • Sensori di qualità dell'aria per valutare la qualità dell'aria e controllare la tecnologia dei filtri

    • Sensori di distanza sulle ottiche per garantire la corretta distanza tra il laser e il pezzo in lavorazione, evitando errori di messa a fuoco

    • Sensori per la misurazione delle radiazioni parassite o delle riflessioni

  • Elementi di sicurezza laser attivi, come pareti di sicurezza laser con sistemi di rilevamento che riconoscono l'esposizione diretta e attivano meccanismi di protezione integrati in un PLC (controllore logico programmabile).

  • DPI intelligenti, come i caschi di sicurezza per laser con estrazione integrata

 

Come può la digitalizzazione contribuire a migliorare ulteriormente la sicurezza sul lavoro?

Michael Wagener: La digitalizzazione ci consente di monitorare e valutare le misure utilizzando sensori e sistemi automatizzati per rilevare e reagire ai pericoli in tempo reale, sia attraverso segnali di avvertimento che con arresti automatici. Tuttavia, nonostante i progressi tecnologici, è fondamentale che i dipendenti e i supervisori attuino queste misure quotidianamente.

 

Quali sviluppi o tendenze vede nel futuro per un "ambiente di lavoro sicuro" nella saldatura laser?

Michael Wagener: Il futuro degli ambienti di lavoro sicuri nella saldatura laser sarà caratterizzato da concetti di sicurezza intelligenti e di facile utilizzo che rilevano autonomamente i pericoli e attivano immediatamente le contromisure. Questi sistemi continueranno ad affermarsi sul mercato, anche in settori che in precedenza non ne avevano considerato l'utilizzo. Allo stesso tempo, stanno già definendo uno standard comprensibile sia per i manager che per gli operatori.

 

Con quale frequenza devono essere effettuati i controlli di sicurezza per mantenere l'ambiente di lavoro costantemente sicuro?

Michael Wagener: La sicurezza nella saldatura laser richiede controlli regolari e strutturati. A cominciare dalla verifica quotidiana delle funzioni di sicurezza, come l'interruttore di contatto della porta, nonché il controllo del percorso del fascio e delle lenti protettive: tutto ciò dovrebbe far parte della routine quotidiana dell'operatore. Anche un controllo continuo dell'ordine e della pulizia dovrebbe essere integrato nella vita lavorativa quotidiana.

 

Che ruolo ha la formazione dei dipendenti nell'implementazione delle misure di sicurezza?

Michael Wagener: La formazione, come quella annuale richiesta dall'ordinanza sulla sicurezza laser, deve essere una parte regolare della sicurezza sul lavoro. Tuttavia, non dovrebbe essere limitata ai dipendenti direttamente coinvolti nel processo di saldatura all'interno della cella. A cosa serve la migliore formazione se i colleghi dell'area circostante non ne sanno nulla? Inoltre, la direzione del reparto o dei dirigenti deve essere informata in modo dettagliato sulle misure e sulle applicazioni sicure, perché solo le pratiche vissute possono essere implementate attivamente nelle operazioni.

 

Se potesse dare alle aziende un solo consiglio per un ambiente di lavoro sicuro nella saldatura laser, quale sarebbe?

Michael Wagener: Affidatevi a conoscenze specialistiche e a concetti comprovati. La sicurezza nella saldatura laser richiede una profonda competenza: in nessun caso dovreste rivolgervi ad Alibaba o TEMU. Una consulenza individuale consente di spiegare l'ambiente di lavoro, di discutere le sfide e di sviluppare una soluzione su misura. La collaborazione con un fornitore apre la strada alla sicurezza, riducendo i rischi di incidenti e i tempi di inattività e risparmiando denaro.


Unisciti a noi su THEO Academy

Per una formazione più approfondita sulla sicurezza della saldatura laser, partecipate ai nostri corsi online su THEO Academy. I nostri corsi sono progettati per fornire le conoscenze e le competenze necessarie per creare un ambiente di saldatura laser sicuro ed efficiente.

THEO Accademia
Unitevi a THEO ACADEMY oggi stesso!

Indice dei contenuti

Altri articoli

Blog
Harrison

Guida alla saldatura laser portatile

Esplorate la saldatura laser portatile con Harrison Shoup, specialista di applicazioni di THEO. Comprendete le considerazioni chiave per l'integrazione di questa tecnologia, dai costi delle attrezzature alle impostazioni di sicurezza. Questa guida offre approfondimenti sulle caratteristiche della saldatura laser.

Continua a leggere "